In Brasile l'artista inventore Juan Muzzi, uruguaiano trapiantato nel grande Stato sudamericano da 40 anni, ha dato vita ad un progetto che sta avendo grande successo in Sud America e che vedrà nascere presto ulteriori sviluppi.

Pet, polipropilene, nylon, abs gli ingredienti riciclati che vanno a comporre le Muzzi Cycles, biciclette urbane da strada senza saldature ne vernici, vendute su Internet al prezzo di 140 dollari.
E se l'inizio, la fase di ricerca dei finanziatori, è stato davvero faticoso, ora la fabbrica produce a pieno ritmo biciclette low cost, riciclate al 100%, che sono generate a partire proprio da quei rifiuti che a Parma vogliamo bruciare nel forno di Ugozzolo, mentre in Brasile ci corrono su due ruote.
“Mi dicevano” racconta Muzzi “E' una buona idea, per la Germania o gli Stati Uniti, ma non per il Brasile”. Ma non si è dato per vinto e finalmente lo spiraglio; un finanziamento del Banco Uruguaiano, che gli ha permesso di aprire la produzione.
Da una montagna di rifiuti, biciclette. Il prezzo delle Muzzi cycles copre i costi di produzione senza generare utili e il geniale artista inventore sta già pensando al futuro. Come migliorare il progetto per ottenere modelli ancora più leggeri e maneggevoli e sempre più economiche.
Dal letame nascono fior recitava uno dei nostri artisti di sempre.
Sembra davvero così.
http://www.muzzicycles.com.br/
Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma - GCR
Parma, 22 febbraio 2012
Sono passati
632 giorni dalla richiesta a Iren del Piano Economico Finanziario dell'inceneritore di Parma
Mancherebbero
74 giorni all'accensione del forno, se ancora lo si farà
Nessun commento:
Posta un commento